Notizie

Tirreno-Adriatico in crescita; anche nel 2019 partenza da Lido di Camaiore

CICLISMO – Numeri in crescita per la Tirreno Adriatico nel 2018 che si conferma essere vetrina di primissimo piano per la promozione del territorio. La “Corsa dei due mari”, che scatterà per il quinto anno da Lido di Camaiore il prossimo 13 marzo, ha raggiunto in questa
edizione ben 193 paesi nel mondo, sparsi sui cinque continenti.

Rossi annuncia: “In Toscana l’acqua tornerà completamente pubblica”

FIRENZE – L’acqua in Toscana deve tornare completamente pubblica. E si può fare attraverso la creazione di una holding di livello regionale, senza il bisogno di partner industriali esterni. Lo ha annunciato in consiglio regionale il presidente della Regione Enrico Rossi.

Viareggio: Scontro sul futuro dell’Istituto Alberghiero, preoccupazione del Sindaco che precisa la posizione del Comune

All’apertura del nuovo anno scolastico gli studenti dell’istituto alberghiero Marconi di Viareggio, nonostante le promesse di provincia e regione, troveranno la stessa situazione che hanno lasciato a giungo. Aule malsicure e inagibili, lezioni nei conteiner nel giardino dell’istituto, con il rischio di non avere a disposizione parte dei laboratori didattici. Questo è quanto e il primo cittadino di Viareggio esterna tutta la sua preoccupazione

Stop ai mezzi pesanti sul ponte del Fogliaio

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Sono scattate da oggi – mercoledì 12 settembre – le limitazioni al transito pesante sulla sp 39 di Vergemoli sul ponte del Fogliaio, nei pressi della diga di Trombacco.

Piazza Bernardini pedonale, preoccupazione di Confcommercio

LUCCA – Hanno destato allarme, all’associazione Confcommercio lucchese, le dichiarazioni dell’assessore Marchini a proposito della possibile pedonalizzazione di Piazza Bernardini e del reperimento degli stalli per residenti in altre zone del centro storico dove sono presenti le strisce blu.

Ambiente: ex Edem, Pollino e tavolo tecnico, sindaco Giovannetti e vice Bartoli in Regione Toscana

L’amministrazione comunale di Pietrasanta in Regione Toscana per chiedere risorse per completare la bonifica dell’amianto presente all’ex Edem e rilanciare con nuovo vigore la risoluzione delle problematiche ambientali con cui la comunità è costretta a convivere, dall’inceneritore del Pollino passando per la ex Cava Fornace fino all’aggiornamento del tavolo tecnico ed il lavarone.

Al Chiostro di S. Agostino undici aule per lo Stagio Stagi

Corsa contro il tempo per consegnare entro il fine settimana l’ala del Chiostro di S. Agostino messa a disposizione dal Comune di Pietrasanta alla Provincia di Lucca che ospiteranno le undici classi, tra geometri ed indirizzo agrario, dello Stagio Stagi.

Presentato il libro dei 50 anni dei Lucchesi nel Mondo

LUCCA – Un volume che parla di Lucca e dei lucchesi che hanno sfidato il destino per uscire dai propri confini e cercare altrove felicità, successo, conforto, speranza. Il libro ‘Lucchesi nel Mondo. Ieri, oggi e domani’ non è dunque un testo celebrativo dell’associazione che quest’anno spegne 50 candeline.

Forte dei Marmi: Nuove regole per l’utilizzo di Villa Bertelli

Nuove regole e più precise circa l’utilizzo di villa Beretelli a Forte dei Marmi che si trova in una zona fortemente urbanizzata . Questa potrebbe essere la filosofia di fondo che spingere il primo cittadino Bruno Murzi verso un utilizzo più soft del prestigioso palcoscenico diventato in poco tempo uno dei grandi punti di riferimento per lo spettacolo estivo

Lucchese debutta in casa con l’Arezzo: il derby col Pisa all’11esima giornata

CALCIO SERIE C – Nella sede di Firenze della Lega Pro sono stati finalmente diramati i calendari del prossimo campionato di Serie C.Le gare avranno inizio mercoledì 19 settembre, con alcuni anticipi il 18 ma, con il consenso delle società interessate, anche domenica prossima o lunedì. La Lucchese esordira’ al Porta Elisa con l’arezzo.

Studenti dell’Università di Padova a Viareggio a lezione di gastronomia

C’è sempre più bisogno di professionisti con una formazione a 360 gradi in grado di avvicinarsi al mondo del cibo, in termini scientifici , umanistici e anche economici . I nuovi dottori in scienze gastronomiche potranno inserirsi in maniera flessibile nell’odierno contesto lavorativo alimentare, andando a colmare in tal modo il gap creatosi negli ultimi decenni tra settore produttivo e mondo del consumo. Martedi pomeriggio gli studenti dell’Università di Padova, laurea in scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, hanno fatto tappa a Viareggio incontrando Michelangelo Masoni della storica macelleria viareggina