Notizie

Inaugurato a Capannori lo Sgambatoio comunale

CAPANNORI – E’ stato inaugurato stamani (giovedì) lo sgambatoio comunale per cani realizzato dall’amministrazione comunale nell’area a verde ampia circa 600 metri quadrati sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro.

Uno chef di Lucca al Festival di Sanremo

LUCCA – Ci sarà anche il Lucchese Diego Poli (Filippo Mud di Pietrasanta) tra i nove cuochi che si “sfideranno”, venerdì 4 ottobre, per l’edizione 2018 del Festival di Sanremo degli Chef. L’evento è in programma nel Teatro dell’Opera del Casinò sanremese (lo stesso che ospiterà l’anteprima del Festival canoro a dicembre) e l’esibizione degli chef si svolgerà in diretta, davanti al pubblico in sala e soprattutto davanti ad una giuria di grandi personaggi del mondo del Food.

La Fiorentina vince il Memorial Cordischi con dedica a capitan Astori

CALCIO GIOVANILE – La Fiorentina ha vinto la 24esima edizione del Trofeo Memorial Antonio Cordischi, organizzato dal Tau Calcio allo stadio di Altopascio. La formazione viola ha battuto in finale la Pistoiese per 3 a 0. Terzo posto, invece, per i padroni di casa del Tau, unica dilettantistica tra le professionistiche, che ha vinto ai rigori contro il Livorno.

Gesam Le Mura, buona la prima (amichevole) a Vigarano: 79 a 52

BASKET A1 DONNE – E’ andata in scena sul parquet del PalaVigarano la prima uscita amichevole della Gesam Gas & Luce di coach Lorenzo Serventi. Come spesso accade in prestagione i due coach hanno scelto di giocare senza considerare i falli personali azzerando il tabellone alla fine di ogni quarto. Punteggio finale 79 a 52 per Lucca con 19 punti di Treffers e 12 di Vaughn.

Il solito Stefano Gori; quattro ori ai tricolori CSI di Cles

ATLETICA – Stefano Gori fa incetta di titoli anche ai campionati italiani paralimpici di atletica leggera del CSI svoltisi a Cles, in provincia di Trento. Il forte atleta non vedente si è imposto nel giavellotto e nel peso, in questa ultima specialità ha stabilito anche il nuovo record italiano.

Tirreno-Adriatico in crescita; anche nel 2019 partenza da Lido di Camaiore

CICLISMO – Numeri in crescita per la Tirreno Adriatico nel 2018 che si conferma essere vetrina di primissimo piano per la promozione del territorio. La “Corsa dei due mari”, che scatterà per il quinto anno da Lido di Camaiore il prossimo 13 marzo, ha raggiunto in questa
edizione ben 193 paesi nel mondo, sparsi sui cinque continenti.

Rossi annuncia: “In Toscana l’acqua tornerà completamente pubblica”

FIRENZE – L’acqua in Toscana deve tornare completamente pubblica. E si può fare attraverso la creazione di una holding di livello regionale, senza il bisogno di partner industriali esterni. Lo ha annunciato in consiglio regionale il presidente della Regione Enrico Rossi.

Viareggio: Scontro sul futuro dell’Istituto Alberghiero, preoccupazione del Sindaco che precisa la posizione del Comune

All’apertura del nuovo anno scolastico gli studenti dell’istituto alberghiero Marconi di Viareggio, nonostante le promesse di provincia e regione, troveranno la stessa situazione che hanno lasciato a giungo. Aule malsicure e inagibili, lezioni nei conteiner nel giardino dell’istituto, con il rischio di non avere a disposizione parte dei laboratori didattici. Questo è quanto e il primo cittadino di Viareggio esterna tutta la sua preoccupazione

Stop ai mezzi pesanti sul ponte del Fogliaio

FABBRICHE DI VERGEMOLI – Sono scattate da oggi – mercoledì 12 settembre – le limitazioni al transito pesante sulla sp 39 di Vergemoli sul ponte del Fogliaio, nei pressi della diga di Trombacco.

Piazza Bernardini pedonale, preoccupazione di Confcommercio

LUCCA – Hanno destato allarme, all’associazione Confcommercio lucchese, le dichiarazioni dell’assessore Marchini a proposito della possibile pedonalizzazione di Piazza Bernardini e del reperimento degli stalli per residenti in altre zone del centro storico dove sono presenti le strisce blu.

Ambiente: ex Edem, Pollino e tavolo tecnico, sindaco Giovannetti e vice Bartoli in Regione Toscana

L’amministrazione comunale di Pietrasanta in Regione Toscana per chiedere risorse per completare la bonifica dell’amianto presente all’ex Edem e rilanciare con nuovo vigore la risoluzione delle problematiche ambientali con cui la comunità è costretta a convivere, dall’inceneritore del Pollino passando per la ex Cava Fornace fino all’aggiornamento del tavolo tecnico ed il lavarone.