Il professor Umberto Sereni ha ricordato il clima politico e l’atmosfera che fecero da sfondo alla celebre “rissa d’autore” avvenuta il 20 settembre 1914 al Caffè Margherita
110 anni fa la “rissa d’autore” al Margherita

Il professor Umberto Sereni ha ricordato il clima politico e l’atmosfera che fecero da sfondo alla celebre “rissa d’autore” avvenuta il 20 settembre 1914 al Caffè Margherita
Gli uffici comunali si sono fermati per un minuto di silenzio a mezzogiorno in segno di cordoglio per Jasmine Bousnina, 18 anni, e Elis Donmez, 19.
Francia, Germania, Azerbaigian, sono solo alcuni dei paesi da cui provengono gli artisti che vogliono dare un contributo al progetto di rigenerazione urbana di Enzo Tinarelli e Suzanne Spahi.
Tutti gli impegni delle formazioni di casa nella domenica di calcio nei campionati in Serie D e Eccellenza.
La manifestazione si era aperta venerdì 6 settembre, poi, causa maltempo, il resto della manifestazione è stata rinviata di una settimana.
Il progetto di recupero dell’immobile fatiscente nel centro di Ponte All’Ania, con i lavori in corso, è da considerasi un’operazione virtuosa a tutti gli effetti.
Intervista esclusiva a 360 gradi al questore Edgardo Giobbi: lo speciale su Noi Tv.
E’ stato ritrovato da una squadra del Soccorso Alpino, che aveva proseguito le ricerche a piedi, l’aereo da turismo disperso sull’Appennino da martedì mattina, quando era partito dall’aeroporto di Pavullo nel Frignano. Morti i tre membri dell’equipaggio
Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere della Lega Massimiliano Baldini per la bonifica definitiva dall’amianto dell’area dell’ex colonia Torino
Si intensificano le ricerche dell’aereo francese partito da Pavullo nel Frignano disperso da martedi e le attività sono gestite dall’aeroporto di Tassignano. Il mezzo era occupato da tre persone di nazionalità francese di cui non si hanno notizie da cinque giorni e per cui si teme il peggio.
Qualche giorno fa vi abbiamo dato la notizia di presunti sms truffa inviati da fantomatici uffici Usi ai dipendenti della Asl, messaggi che invitavano a contattare un numero a pagamento. Riceviamo una precisazione dall’Usi, l’Unione sanitaria internazionale, che quindi esiste veramente ma è estranea alla vicenda ed anzi è parte lesa.
Come vivono i lucchesi la presenza dei turisti in città? Questo il tema del sondaggio realizzato dalla Fondazione Campus e promosso dall’amministrazione comunale per conoscere come la pensano i cittadini lucchesi su un tema, come quello del turismo, molto dibattuto negli ultimi tempi.