Notizie

Risveglio con allerta, il Carrione torna a fare paura

Una bomba d’acqua ha fatto impennare il livello del torrente. E’ scattata così l’allerta telefonico che invitava i carraresi ad allontanarsi dagli argini. Ma il maltempo ha provocato anche frane e disagi.

Direzione Pd, confermati i candidati versiliesi

La direzione regionale del Pd, in un incontro fiume terminato a notte fonda, ha ufficializzato le candidature per le prossime elezioni approvando in toto i nomi proposti dalla segreteria versiliese

Europei di Beach Soccer volano per il turismo a Viareggio

Durante la presentazione del torneo che ha preso il via al Valenti Beach Stadium, il presidente del Viareggio Beach Soccer ha sottolineato l’importanza di questo evento in ottica di promozione del territorio.

Villa Basilica, parte il restauro della Pieve; facciata nascosta per 6 mesi

Rimarrà nascosta per diverso tempo, circa 6 mesi, la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta a Villa Basilica, uno degli edifici sacri di epoca romanica più conosciuti in Toscana. Sono stati infatti ultimati i ponteggi che serviranno per procedere con l’intervento di restauro finanziato da 280 mila euro (su tre anni) dal Ministero della Cultura.

Scivola in un canalone, fungaiolo di 65 anni morto a Licciana Nardi

L’uomo era disperso dalle 22 di lunedì sera. Alle ricerche ha partecipato anche l’elicottero del 15° stormo di Cervia, i vigili del fuoco, il personale del SAST, i carabinieri e i cinofili della Guardia di Finanza dell’Abetone.

Meeting Città di Lucca avanza ancora: ora è 71° al mondo

Il punteggio più alto mai realizzato prima e il piazzamento al 71° posto al mondo, il migliore della sua breve storia. La quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca (8 giugno) si colloca di diritto nella miglior posizione mai raggiunta prima in una classifica che tiene conto di tutte le competizioni a livello mondiale.

A Lucca una due giorni dedicata a don Aldo Mei

L’11 e 12 settembre si terrà una due giorni dedicata a don Aldo Mei, il prete ucciso dai tedeschi il 4 agosto del 1944 sugli spalti delle Mura di Lucca. L’iniziativa rientra nel progetto «Bene, gratitudine, memoria» che si propone di valorizzare il ricordo degli ecclesiastici che si impegnarono a difesa degli ebrei durante gli anni della persecuzione nazifascista e di portare al tempo stesso alla luce storie di riconoscenza da parte dei salvati.