Un omaggio a un grande uomo e alla collaborazione tra due città, Pisa e Carrara, che si uniscono per celebrare cultura e tradizione.
L’omaggio di Carrara e Pisa a Filippo Mazzei

Un omaggio a un grande uomo e alla collaborazione tra due città, Pisa e Carrara, che si uniscono per celebrare cultura e tradizione.
Anche quest’anno il cono luminoso sarà l’attrazione natalizia del Belvedere delle Maschere in piazza Mazzini. Completato l’allestimento dell’illuminazione in centro e a Torre del Lago mentre, dopo il flop dello scorso anno, non sarà riproposto il Villaggio di Babbo Natale
Ripartire dopo la delusione del pareggio con il Legnago. A Terni non sarà facile per la Lucchese, che dovrà fare a meno ancora di Gasbarro e Fedato a cui si aggiunge Welbeck, dopo il malore in allenamento che ha messo un po’ tutti in allarme.
Il comune di Lucca ha chiuso il cerchio sulle iniziative previste nel cenro storico e nelle periferie per queste festivita’ Natalizie: si parte il 23 novembre con l’accensione delle istallazioni e si andra’ avanti fino al 6 gennaio.
Circa 90 opere tra fiori, nature morte e ritratti. La mostra è curata dalla figlia dell’artista, Sabina Ambrogi. La mostra è aperta dal 10 novembre al 1 dicembre.
È quella presentata al palazzo Arcivescovile di Lucca alla presenza dell’arcivescovo Paolo Giulietti.
Cerimonia di varo ai cantieri Lusben per il primo modello dell’evoluzione della famiglia Class, prodotto di punta di Benetti, il Class 44M in cui sono state apportate significative modifiche estetiche esterne mentre gli interni sono stati completamente rivisti
I due ragazzi, entrambi provenienti da Napoli, sospettati di perpetrare truffe agli anziani e non potranno tornare in città per 3 anni.
L’obiettivo finale è quello di rendere immediatamente operativa la Direzione Regionale VV.F della Toscana anche per l’allestimento di campi base per i soccorritori VV.F.
Ad annunciarlo è la Prefettura di Lucca. Svanisce il proposito di utilizzare i locali per l’accoglienza dei richiedenti asilo, che aveva generato proteste da parte dei cittadini della zona.
L’intervento, per circa 400mila euro, è finanziato dal Ministero degli Interni. Verrà recupera una vecchia macchina a pellicola per la proiezione, sotto lo sguardo dell’Istituto Luce.
Il mezzo pesante si è accasciato sulla rampa autostradale all’altezza di Lucca Ovest.