Notizie

Torna la Viareggio-Bastia-Viareggio

Dal 25 giugno vele spiegate per l’edizione 2024 della prestigiosa regata. E sulla terraferma spazio a dibattiti, incontri e workshop dedicati al mare e alla sostenibilità

Via ai lavori del Pinqua finanziati dai PNRR, Fondazione CRLucca e Regione

Sono partiti entrambi i cantieri relativi ai progetti per il recupero di Palazzo Giannetti a Barga e per la palestra delle ex scuole elementari di Fornaci che saranno riqualificati all’interno del programma PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) bandito dal Ministero delle infrastrutture e con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Ecco la raccolta del mirtillo americano in Valle del Serchio

Troppo spesso siamo talmente presi dalla frenesia della vita di tutti i giorni, che non ci accorgiamo di quello che ci circonda. In questo periodo che è senza dubbio il momento più bello dell’anno per ammirare quello che c’è attorno a noi. La natura rinnova infatti il suo miracolo di rinascita; piante e fiori si risvegliano e iniziano il ciclo riproduttivo germogli, fiori, frutti e semi.

Anffas, performance di Danzoterapia sul palco di Artè

Il linguaggio spontaneo e creativo della Danzoterapia per dipanare il filo dei ricordi.  Sul palco di Artè, a Capannori, è andato in scena la performance teatrale conclusiva del percorso che ha visto coinvolti i partecipanti alle attività Anffas della Palestra di Vita e dei Progetti Lavoro, oltre a quelli della Casa Famiglia l’Aquilone.

Lucchese iscritta al campionato di serie C

Entro la mezzanotte di martedì 4 giugno scadeva il termine per i club che hanno maturato il diritto sportivo alla partecipazione alla Serie C 2024/25 (fatta eccezione per le 4 società che erano impegnate nelle semifinali dei playoff). Martedì pomeriggio la società rossonera ha inviato la documentazione necessaria come aveva già confermato l’AD Ray Lo Faso.

“Contagiamoci”, 120 operatori di coop sociali a confronto a Lucca

Ospitato dalla cooperativa di comunità Calafata, si è svolto presso il seminario arcivescovile l’incontro della rete Contagiamoci. Oltre 120 operatori di realtà imprenditoriali sociali si sono riuniti per confrontarsi, approfondire temi, creare legami attorno all’idea di un’impresa che sia motore di sviluppo sociale e sostenibile.