In occasione degli ottant’anni dalla strage nazifascista di S.Anna di Stazzema, questo il messaggio inviato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella
Il messaggio di Mattarella per gli 80 anni dell’Eccidio di S.Anna

In occasione degli ottant’anni dalla strage nazifascista di S.Anna di Stazzema, questo il messaggio inviato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella
Prova di carattere e di orgoglio dei rossoneri in Coppa Italia sul campo della Pro Vercelli. Al “Silvio Piola” Gorgone propone una formazione con molte assenze e ancora lontana da quella tipo. Alcune buone occasioni per parte ma la gara non si sblocca. Pro Vercelli avanti al 9′ del primo tempo supplementare con Dell’Aquila.
Il piano su cui sta lavorando la questura in collaborazione con il Comune prevede che il corteo attraversi la circonvallazione con un breve passaggio sulle mura urbane
Dopo quella di Ubik, la decisione della libreria più longeva di Lucca scuote la politica. Bianucci (Sinistra Civica Ecologista) e Mammini (PD) parlano di impoverimento per la città
A Lido di Camaiore la campagna nazionale della Lega Anti Vivisezione per diffondere una cultura del rispetto per la fauna ittica e gli animali che si trovano in spiaggia.
Un turista polacco di circa 70 anni è morto annegato nelle acque di fronte il bagno L’Altro Mare 3 in Darsena a Viareggio, vicino alla spiaggia della Lecciona. E’ successo poco dopo le 4 del pomeriggio di domenica.
Dalle bici parcheggiate nelle rastrelliere al centro della Piazza sono “spariti” i sellini
Con una cerimonia al Molino Rosso di Valdicastello si sono aperte oggi le commemorazioni dell’80 anniversario delle stragi nazifasciste in Versilia
Quinta edizione de “L’Antico borgo rivive”: la suggestiva festa che riporta il paese stazzemese – il più antico della Versilia – ai tempi della sua fondazione
La zuffa ha provocato danni ai tavoli di un locale di via Rinchiosa. Il titolare lancia l’allarme sicurezza dai social ma secondo le forze dell’ordine si è trattato di una scazzottata tra due persone.
Una splendida notte di San Lorenzo, il giardino della casa del poeta Giovanni Pascoli a Castelvecchio ha ospitato come da 33 anni a questa parte la Serata Omaggio a Pascoli. Quasi 700 gli spettatori di questo evento che mette insieme la più bella poesia pascoliana e la musica immortale di Puccini.
Non c’è dubbio che il messaggio contenuto nel canto del maggio scritto da Luigi Casotti nel 2001 sia ancor oggi più che mai attuale. Da sempre nemici nella sceneggiatura del maggio in questo caso nell’antico conflitto tra cristiani e pagani l’autore Luigi “dal Bozzo” ha voluto dare una finale alternativo facendo trionfare l’amore e la serenità tra queste due culture religiose.