Notizie

No del comune di Lucca al noleggio libero dei monopattini, regole più severe per i risciò

No al noleggio libero dei monopattini e regole più severe per i risciò in centro storico e sulle Mura. Lo ha deciso l’amministrazione comunale che è al lavoro per individuare e adottare specifici regolamenti. Il tema è da anni al centro delle polemiche che puntualmente si scatenato in città sul loro utilizzo, a causa di alcuni incidenti che hanno visto coinvolti entrambi i mezzi. L’obiettivo – si spiega – è di garantire la sicurezza dei conducenti e più in generale dei cittadini che frequentano il parco urbano e il centro storico.

Grave una donna caduta in casa

E’ ricoverata  in gravi condizioni una anziana signora di 88 anni residente a Ponte di Campia, nel comune di Gallicano, per una caduta dalle scale di casa dove ha riportato un serio trauma cranico.

Playoff, sfuma al 95esimo la qualificazione della Lucchese

Rossoneri in vantaggio con Romero a pochi minuti dalla fine ma l’Ancona trova il pareggio al 95esimo con un colpo di testa di Mondonico. Grande amarezza e rabbia in casa rossonera. Al triplice fischio finale espulso Franco. Ora è già futuro con la voglia di allestire una squadra ambiziosa in vista del campionato 2023/2024.

Tempo in peggioramento sulla Toscana

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emanato un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali per l’intera giornata di domani, venerdì 12 maggio (con validità da mezzanotte di giovedì a mezzanotte di venerdì) che sarà caratterizzata da rovesci o temporali.

Approvata la targa che celebra la fondazione della Lucchese Libertas 1905

“Qui il 25 maggio 1905 prese vita una grande passione che da quel giorno vibra nei cuori della città. Quella passione si chiama Lucchese”. Con queste parole incise sulla pietra di Matraia sarà ricordata la data e il luogo di fondazione del Lucca Foot-ball Club, oggi Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905. La giunta comunale nella seduta di ieri (mercoledì 10 maggio) ha infatti approvato l’esecuzione e l’installazione di un’epigrafe commemorativa che sarà collocata e inaugurata nel prossimo anniversario sulla facciata del palazzo dietro al coro di San Michele in Foro.

400milioni e 7mila posti di lavoro: i numeri del porto di Marina di Carrara

Presentato presso la sede di Carrara della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, dal suo Presidente Valter Tamburini, lo studio dal titolo “Il ruolo del porto di Marina di Carrara nell’economia e nella comunità locale” realizzato dall’Istituto Studi e Ricerche e dall’ufficio studi della Camera di commercio.