Una medaglia e un libro in ricordo del patriota e comandante delle formazioni partigiane che liberarono Lucca nel settembre del 1944.
Lucca ricorda Mario Bonacchi nel 77esimo anniversario della Liberazione

Una medaglia e un libro in ricordo del patriota e comandante delle formazioni partigiane che liberarono Lucca nel settembre del 1944.
Le fiamme sono partite intorno alle 15.45 dalla sterpaglia retrostante la spiaggia e si sono rapidamente propagate al bosco costituito da pini e macchia mediterranea.
L’edizione della ripartenza mette a segno un grande successo tra pubblico ed espositori. La tre giorni di mostra mercato ha ospitato anche convegni e conferenze dedicati ai temi cari agli ospiti e ai protagonisti della manifestazione.
Lunedì 4 settembre 1944. Pomeriggio inoltrato. Altopascio è liberata. Quel giorno di 77 anni fa è stato festeggiato con l’iniziativa “Le strade della memoria – una staffetta per la libertà”.
In crescita gli attualmente positivi ma calano i ricoverati in Toscana. In provincia di Lucca 38 nuove positività
Interrare i sei km di elettrodotti che attraversano Forte dei Marmi. Un progetto al quale sta lavorando il Comune su spinta di molti cittadini che vedono da sempre le loro proprietà – spesso ville di pregio ma anche normali abitazioni con giardino – attraversate o addirittura occupate da tralicci dell’alta e media tensione.
Un incendio è divampato stamattina in un capannone annesso ad una falegnameria a conduzione familiare, in via Traversagna a Pietrasanta.
Un’altra notte di violenza in Versilia: due fratelli italiani, di 44 e 54 anni, sono stati accoltellati sulla marina di Torre del Lago, nel comune di Viareggio (Lucca) presumibilmente, fa sapere una nota della questura di Lucca, da un uomo di origine magrebina che poi è fuggito.
“Siamo caduti ma ci siamo rialzati per correre ancora”. Con queste parole l’ex sindaco di Massarosa Alberto Coluccini ha salutato i sostenitori e candidati alla presentazione delle liste avvenuta presso Tenuta Mariani a Massaciuccoli.
Si chiama nomofobia (no mobile phobia): è l’ansia di non essere raggiungibili al cellulare o di non essere connessi allo smartphone e ai social. E’ uno dei principali disturbi da abuso di dispositivi digitali che colpisce purtroppo anche i bambini e gli adolescenti sempre più dipendenti da internet.
Inaugurata la mostra al Palazzo delle Esposizioni. Le opere resteranno esposte fino all’11 settembre, data in cui sarà battuta l’asta di beneficienza.
Nel corso della cerimonia sono stati ricordati anche altri cittadini lucchesi impegnati nella lotta al nazifascismo: Renzo Bianchini e Aimo Cozzoli, vittime dell’Eccidio di Forno, e Umberto Paradossi.