Dopo l’anno peggiore attraversato dal comparto florovivaistico versiliese, anche il 2021 si apre con più luci che ombre. Pesa l’annullamento di tutte le cerimonie che fa crollare il settore del fiore reciso
Florovivaismo sempre più in crisi

Dopo l’anno peggiore attraversato dal comparto florovivaistico versiliese, anche il 2021 si apre con più luci che ombre. Pesa l’annullamento di tutte le cerimonie che fa crollare il settore del fiore reciso
La Pugilistica Lucchese mette in cantiere la terza manifestazione pugilistica di questo tribolatissimo 2021, anno peraltro importantissimo per il club, che festeggia i 100 anni di attività.
Giornate cruciali anche sul piano della preparazione per la Lucchese a poco più di un mese dalla conclusione del campionato che dovrebbe slittare dal 25 aprile al 2 maggio.
La scultura, finora custodita negli archivi comunali, è stata esposta nell’atrio del palazzo comunale in occasione delle celebrazioni per i 700 dalla morte del Sommo Poeta
Tanti gli appuntamenti e gli eventi in programma a Barga per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Si partirà il 6 giugno, con una visita ai luoghi danteschi in Lunigiana.
Il sistema infrastrutturale della Regione Toscana è stato al centro del dibattito che si è tenuto sul palco del teatro di Pietrasanta nell’ambito degli “incontri al caffè d’inverno” della Versiliana
A tre anni quasi esatti dalla sua elezione, Andrea Marcucci ha lasciato la guida dei senatori Pd. La nuova capogruppo a palazzo Madama è Simona Malpezzi, anche lei di Base Riformista, la corrente che raccoglie i cosiddetti ex renziani. Malpezzi è stata indicata dallo stesso Marcucci ed è stata votata all’unanimità dall’assemblea.
Eccellenza, si riparte. E il Tau Calcio riparte dai giovani, mantenendo fede al progetto originario che vede nella prima squadra la prosecuzione ideale di un processo di crescita.
Prima il ritorno che l’andata. Ai tempi del covid-19 succede anche nella pallavolo con Nottolini-Acqui Terme ultima giornata, appunto, del gironcino di ritorno. La gara di rinviata circa un mese fa causa diversi casi che colpirono la squadra piemontese.
Confortato dal successo sul blasonato e deludente Prato il Ghiviborgo guarda avanti con fiducia. Le prossime due partite prima della breve sosta Pasquale ci diranno come è quanto i biancorossoazzurri possono sperare nella salvezza-diretta senza passare dalle forche caudine degli spareggi, chiamati anche playout.
Sono quasi ultimati i lavori di smontaggio della vecchia copertura in lamiera. Già dopo Pasqua la pista sarà agibile per gli allenamenti all’aperto, intanto proseguiranno i lavori per la nuova tensostruttura.
L’opinione diffusa in chi frequenta già da tempo il sentiero retrodunale della Lecciona, è che il progetto della ciclovia sia accettabile, a patto che l’impatto ambientale sia effettivamente ridotto a 0