Dal 5 all’8 settembre 2024 torna a Carrara Con-vivere, quest’anno dedicato al cambiamento, un tema per cui si avvarrà della consulenza scientifica del Prof. Mauro Ceruti.
“Il cambiamento” è il tema del Con-vivere Carrara Festival 2024

Dal 5 all’8 settembre 2024 torna a Carrara Con-vivere, quest’anno dedicato al cambiamento, un tema per cui si avvarrà della consulenza scientifica del Prof. Mauro Ceruti.
Grave incidente per un residente a Pascoso, nel comune di Pescaglia. L’uomo si è infortunato in maniera grave ad un braccio mentre stava tagliando della legna con una motosega. Fortunatamente il braccio non è stato completamente amputato. L’uomo è stato soccorso dal 118 e trasportato in ospedale.
Una chiesa che non si è riempita come ci sarebbe aspettati dopo quello che è successo, ma una chiesa comunque con tanta gente che non ha rinunciato a rendere l’ultimo saluto a Maria ed a stringersi attorno al dolore della figlia Gianini, dell’amica Ivaneide e di tutti coloro che hanno conosciuto e voluto bene a Maria. Loro sì, c’erano tutti.
Boom di nascite lo scorso fine settimana al San Luca. A fronte del calo demografico a livello nazionale, nel 2023 le nascite a Lucca sono state il 4,3% in più rispetto al 2022.
E’ scomparso all’età di 73 anni Alessandro Tommasi. E’ stato segretario generale della Cgil della provincia di Lucca negli anni ’80. Successivamente è stato segretario comunale del Partito Comunista lucchese, consigliere comunale e membro della segreteria dell’allora presidente della Regione Marco Marcucci.
A margine delle celebrazioni per il bicentenario di Maria Luisa di Borbone l’assessore alla cultura Sandra Mei è intervenuta sulle questioni relative al restauro della Villa
Partite le opere di restauro dei portoni in legno dell’antica chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, da anni fulcro del complesso espositivo e museale del centro storico di Pietrasanta
Ennesimo incidente sul lavoro a Carrara dove questa mattina in un laboratorio di Via Carriona, un operaio 42enne, di origini marocchine, è precipitato dal tetto del capannone della ditta edile in cui lavorava.
Si sono visto spuntare il cantiere con la gru all’improvviso, senza sapere nemmeno a cosa servissero quei lavori. L’hanno scoperto dopo: è un ripetitore telefonico, autorizzato, così hanno spiegato da Palazzo Orsetti, dal piano antenne del Comune.
Fondazione Banca del Monte, Accademia Maria Luisa di Borbone e comune di Viareggio hanno celebrato i 200 anni dalla morte della principessa di Lucca, i cui precordi sono custoditi nel mausoleo di Villa Borbone
L’installazione realizzata a Piano di Coreglia inaugurata nel centenario della nascita di Franco Basaglia.
Il progetto della Fondazione per la coesione sociale di Lucca si è aggiudicato un finanziamento da 550mila euro per un percorso di inclusione rivolto a 1500 ragazzi con disabilità e le loro famiglie.