Il sit-in in Piazza Napoleone organizzato da oltre venti associazioni fra movimenti politici e civici di varia estrazione.
Decine di manifestanti in piazza a favore dell’Ucraina e per contrastare la propaganda russa

Il sit-in in Piazza Napoleone organizzato da oltre venti associazioni fra movimenti politici e civici di varia estrazione.
Fino a domenica 28 gennaio nei locali parrocchiali torna il tradizionale scambio di torte e biscotti preparate dalle famiglie della comunità per sostenere l’attività benefica del sacerdote saveriano.
Giornata di ricerche nel Compitese per la scomparsa di un giovane di 29 anni allontanatosi dalla sua abitazione di Sant’Andrea di Compito senza lasciare traccia. Le perlustrazioni, condotte anche con l’ausilio di droni e squadre cinofile si sono concentrate nei boschi limitrofi alla zona abitata, dove era stato visto l’ultima volta prima di far perdere le proprie tracce.
“Il Gubbio ? Una squadra tosta, che ha ritmo ed esperienza. Ma noi metteremo in campo tanta energia ed attenzione”. Parole di mister Giorgio Gorgone, in vista della gara di domani in terra umbra. Già all’andata al Porta Elisa, quando finì 0-0, la truppa di Braglia era apparsa un’avversario scorbutico e difficile da affrontare.
L’allarme del coordinamento ambientalista apuoversiliese sulle ripercussioni dell’ampliamento del porto dopo le dichiarazioni del presidente dell’autorità portuale Mario Sommariva
In tanti si sono ritrovati nei pressi del rifugio Casentini a 1250 metri su livello del mare, ci troviamo all’interno dell’Oasi di Orrido di Botri una riserva naturale statale. Tutti per dire no alla realizzazione di una strada per automezzi li dove oggi c’è sentiero dei carbonai
Nella sala consiliare ’10 Aprile’ di Massa si è svolta la sessione straordinaria del consiglio per celebrare il ‘Giorno della Memoria’
Continua il restyling del parco “Caduti di Nassiriya”, dopo la realizzazione dell’area giochi inclusiva, è la volta della nuova staccionata che corre lungo il fossato e lungo la scarpata lato asilo nido
Anche quest’anno la Prefettura di Lucca ha portato nelle scuole la celebrazione della Giornata della memoria, che ricorda le vittime dell’Olocausto nel corso della seconda guerra mondiale. E’ stato l’istituto Fermi – Giorgi ad ospitare la cerimonia che ha visto protagonisti gli studenti della Consulta studentesca, secondo una precisa volontà della Prefettura.
E’ stata la data simbolo del 27 gennaio in cui si celebra il Giorno della Memoria a coincidere con la visita del Parlamento Toscano degli Studenti a S.Anna di Stazzema
Viareggio ha sempre raccontato la sua storia attraverso il fascino intramontabile di cartoline e manifesti pubblicitari. Recentemente, l’architetto Giorgio Polleschi e il giornalista regista Adolfo Lippi, entrambi viareggini, hanno presentato un libro unico nel suo genere, un tesoro di sentimenti e nostalgia catturati su carta.
L’incontro si è aperto con la presentazione del libro “Il cardinale Silvestrini – Dialogo e pace nello spirito di Helsinki” per poi proseguire con un confronto sui temi caldi dell’attualità.