Notizie

Abbandonano rifiuti al cimitero: 600 euro di multa

Due multe da 600 euro ad altrettanti cittadini intenti ad abbandonare rifiuti di vario genere sul territorio comunale. Grazie all’impiego delle fototrappole gli agenti della polizia municipale di Lucca sono stati in grado di sorprendere e poi identificare gli autori di uno dei reati che maggiormente incide sul decoro e sulla salute dell’ambiente.

Ucraina, partiti gli aiuti Anpana per cani e gatti

Oltre dieci quintali di cibo e altri beni di prima necessità raccolti. Caricati su un camper e su un mezzo attrezzato per il trasporto animali arriveranno in una clinica veterinaria al confine tra Polonia e Ucraina.

Evani presenta il suo libro con Asi

L’ente di promozione sportiva ASI di Lucca ha organizzato per sabato un incontro a Bagni di Lucca dove Chicco Evani presenterà il suo nuovo libro “Non chiamatemi Bubu”. A intervistarlo sarà il neo eletto presidente provinciale Fabrizio Giovannini.

Atletica, a maggio il primo meeting nazionale Città di Lucca

Lucca capitale dell’atletica leggera per un giorno. Sabato 28 maggio è infatti in programma la prima edizione del Meeting Nazionale Città di Lucca, evento organizzato dall’Atletica Virtus Lucca con il sostegno del Comune, della Fondazione Cassa di Risparmio e con la collaborazione della Fidal, Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Torna la “Coppa del Mondo di Carnevale”, la sfida benefica tra Carnevalari ed Artisti di Burlamacco

Si rinnova anche quest’anno la sfida calcistica a scopo benefico tra una rappresentativa del movimento dei carnevalari viareggini e quella di cantanti e artisti del Festival di Burlamacco. Una divertente iniziativa nata nove ani fa che si è sempre disputata ogni anno, tranne che due ani fa a causa dello scoppio della pandemia covid.

Il Prefetto Esposito in visita al Comando della Finanza

Visita del Prefetto di Lucca Francesco Esposito alla caserma “Giacomo Puccini” della Guardia di Finanza di Lucca, sede del comando provinciale. Il Prefetto, accolto dal comandante Marco Querqui, ha incontrato tutti i Comandanti dei reparti operativi lucchesi.

Maria Montessori ed il suo amore per i bambini raccontate dallo psicologo Palagi

La sua prima passione fu il teatro. Da bambina Maria Montessori si esibiva in recite, ma crescendo sceglierà altri tipi di studio, tutti ancora pionieristici per una donna alla fine dell’Ottocento, fino alla laurea in psichiatria. La storia della donna che rivoluzionò la pedagogia e la scuola, è la protagonista dello spettacolo teatrale portato in scena al teatro Jenco di Viareggio sabato 9 aprile dallo psicologo e psicoterapeuta Emanuele Palagi.