Notizie

Stabili le condizioni del bimbo caduto a Sant’Anna

Sono stabili le condizione del bimbo lucchese di due anni ricoverato al Meyer di Firenze dopo una caduta. Il fatto è avvenuto ieri a Sant’Anna. Il bimbo era in braccio alla madre che stava scendendo le scale. La donna è caduta ed il piccolo ha battuto la testa, riportando un trauma cranico.

Sabato dell’Ambiente, l’assessore regionale Monni incontra i volontari a Lucca

Una bella mattinata di partecipazione ed impegno, per la sicurezza idraulica ed ambientale del territorio. Si può riassumere così il “sabato dell’ambiente” del Consorzio 1 Toscana Nord, che stamani ha visto protagonisti, sul Serchio, tanti volontari delle associazioni convenzionate con l’Ente consortile, impegnati a ripulire il parco fluviale dai rifiuti e dalle plastiche.

Altopascio, su NoiTv confronto a tutto campo tra i tre candidati

Un’ora e venti di confronto serrato attraverso gli argomenti clou della campagna elettorale. E’ andato in onda ieri sera su NoiTv il dibattito tra i candidati a sindaco per il comune di Altopascio. In studio l’ex primo cittadino Maurizio Marchetti, il sindaco uscente Sara D’Ambrosio ed il terzo incomodo, Matteo Tori.

“Charity Event”, a Villa Bottini la moda sfila per aiutare i bambini in India

Villa Bottini è tornata ad ospitare il “Charity Event”. La sfilata, giunta alla sua terza edizione, è promossa a della LQV , casa di moda fondata da Lisa Quaratesi Vincenzini e dell’Associazione “Città a Matita”, guidata da Rugiada Salom, ed anche quest’anno ha raccolto risorse da devolvere alle realtà più bisognose.

Maxi intervento di GAIA sulle fognature

Nuove tubazioni e nuove fognature per la tutela delle foci fluviali e delle acque marine in arrivo in 25 chilometri di strade cittadine tra Pollino, Focette, Fiumetto, Tonfano ed Africa.

Domenica piovosa: codice giallo su tutta la Toscana

La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha diramato un avvisto di criticità meteo di codice giallo valido su tutto il territorio toscano per tutta la giornata di domenica 26 settembre. Previsto un peggioramento del meteo con precipitazioni sparse, anche temporalesche.

I 20 anni della Cittadella del Carnevale

Era il 26 settembre del 2001 quando venne effettuato il taglio del nastro della nuova casa dei maestri costruttori dei carri del Carnevale di Viareggio

A Carrara il primo forum delle Città Creative UNESCO

E’ in corso di svolgimento a Carrara il primo forum delle 11 città creative Unesco in Italia, un’occasione per discutere, riflettere e condividere le diverse esperienze per dar vita a nuove strategie di rigenerazione urbana dei centri storici, in special modo in ottica di post pandemia