Notizie

In San Francesco un percorso sensoriale per scoprire come funziona il nostro cervello al buio

Che cosa succede al nostro cervello quando viene meno uno dei sensi che utilizziamo per conoscere la realtà, in questo caso la vista? È uno degli interrogativi al centro del lavoro di un gruppo di ricercatori della Scuola IMT di Lucca, specializzati nello studio delle neuroscienze cognitive – che in occasione di Bright-Night 2021 ha ideato una mostra-percorso sensoriale per far comprendere in prima persona le potenzialità del cervello umano quando ci muoviamo al buio.

La Sovrintendenza cede; via libera alla completa ricopertura del canale Benassai

Le proteste dei commercianti della zona,ma anche le prese di posizioni delle associazioni di categoria e del Comune, hanno convinto la Sovrintendenza; il canale Benassai tornerà ad essere completamente ricoperto. Lo ha aannunciato il Comune che precisa anche che sarà ripristinata la pista ciclabile come prima dei lavori urgenti.

Quattro furti in poche ore nei negozi in città; fermata 50enne di Montecatini

La polizia ha fermato nel centro storico di Lucca l’autrice di diversi furti in alcuni negozi. Lei, cinquantenne di Montecatini, in poco meno di tre ore ha colpito almeno 4 volte. In alcuni negozi si era addirittura camuffata con una parrucca bionda ma non è bastato a confondere le vittime che l’hanno riconosciuta e inchiodata.

Pubblica Assistenza di Stazzema: raccolta fondi per una ambulanza

Un presidio a difesa del territorio che adesso chiede un aiuto. E’ la Pubblica Assistenza di Stazzema, nata 25 anni fa a seguito della disastrosa alluvione del Cardoso del 1996, quando si comprese la necessità di una realtà vicina ai bisogni del territorio stazzemese.

Nautica, Del Ghingaro chiede l’attenzione della Regione

Il sindaco di Viareggio è tornato a chiedere risposte dalla Regione Toscana in merito alle questioni relative alle infrastrutture necessarie per mantenere i livelli di produzione dei mega yacht

Sì del consiglio comunale; sarà demolita la palazzina K dell’Istituto Fermi

Questa è la cosiddetta Palazzina K, all’interno dell’area dell’istituto Fermi di San Filippo. Martedì sera il consiglio comunale di Lucca ha in sostanza dato il via libera alla demolizione di questo edificio, realizzato negli anni ’80, per fare posto alla nuova sede dell’Istituto Giorgi.

Donna investita a Querceta

Una donna di 70 anni è stata investita in via Alcide De Gasperi a Querceta, per cause in corso di accertamento da parte della polizia municipale. Le sue condizioni ne hanno reso necessario il trasferimento all’ospedale di Cisanello

La nuova vita degli scarti di marmo

Il marmo, una risorsa troppo importante per andare sprecata. Non c’è scaglia o residuo di lavorazione che non possa essere riutilizzato per tornare a nuova vita

Alla scoperta delle darsene a bordo del Dragone

Un progetto per l’accoglienza dei ragazzi delle prime dell’istituto Carlo Piaggia realizzato in collaborazione con il Canoa Kayak Versilia nato con lo scopo di far conoscere la realtà delle darsene e dei cantieri viareggini

Auto d’epoca come gioielli nel giardino dei Pfanner

L’associazione Amici di Barsanti e Matteucci ha allestito una mostra di auto d’epoca nel giardino e nella Limonaia di Palazzo Pfanner: in esposizione auto di piccola ciclindrata e piccole dimensioni, dall’Abarth 1100 all’Isetta Bmw, dalla Balilla all’A112, dalla Saab alla Panda le piccole che hanno fatto storia.

Tiro a Segno Lucca cala un magnifico Settebello tricolore

Grandissimi risultati per il TSN Lucca ai campionati italiani svoltisi a Milano. La squadra lucchese guidata da Nicola Pizzi e Maura Genovesi ha fatto incetta di titoli e di medaglie dimostrandosi una società davvero di eccellente livello tecnico.