La Villa sulle colline lucchesi ha ospitato una serata evento dedicata alla moda e all’integrazione. In anteprima le creazioni di Manusha Perera in arte Manù Perè.
Splendida sfilata alla Badiola

La Villa sulle colline lucchesi ha ospitato una serata evento dedicata alla moda e all’integrazione. In anteprima le creazioni di Manusha Perera in arte Manù Perè.
L’incontro è fissato per venerdì 16 luglio dalle ore 18.30 presso le sale della Camera di Commercio di Lucca. Sarà possibile partecipare anche attraverso la piattaforma Zoom.
Tempi troppo stretti imposti dai bandi del Ministero della cultura e presenza di concorrenti con progetti preparati da molto tempo. Sono questi i motivi che hanno spinto il Comune di Lucca a spostare la candidatura della città a Capitale italiana della cultura dal 2024 al 2026
Il secondo meeting di atletica organizzato dalla virtus al riqualificato Moreno Martini ha messo in mostra un “Campo Coni” pronto ad ospitare qualsiasi evento. Successo per la diretta delle gare sulla pagina Facebook di NoiTv
Non era mai capitato negli ultimi anni che la Pugilistica lucchese avesse tanti impegni con i suoi uomini in piena estate: in cartellone tanti match ma anche gli appuntamenti con le nazionali giovanili
E’ arrivato il via libera della giunta di Pietrasanta al piano di riduzioni della Tari per famiglie (utenze domestiche) e imprese (non domestiche)
Atleti barghigiani in evidenza ai campionati italiani di XCO (cross country) di Bielmonte Oasi Zegna in provincia di Biella. Qui hanno infatti brillato il barghigiano Lorenzo Guidi che ha conquistato la maglia tricolore ed il tigliese e pluricampione master Mirco Balducci arrivato invece al secondo posto nella sua categoria.
Confcommercio resta scettica rispetto all’ ipotesi di introduzione del Green Pass su modello francese per accedere, oltre che a grandi eventi, anche all’interno di attività commerciali come bar e ristoranti
Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneòn hanno illuminato la serata dell’auditorium del Boccherini con il concerto “le Gran Tango” dedicato al grabnde musicista argentino di origine garfagnnine
Una doccia fredda o quasi per tutti i sostenitori del no al progetto del pirogassificatore per produrre energia all’interno dello stabilimento di Fornaci di Barga. KME conferma oggi in una nota di aver ritirato la richiesta, ma ribadisce anche la ferma intenzione di portare avanti il progetto.
Iniziati i lavori di restauro delle piastrelle che adornano la facciata della storica Cappella funeraria della famiglia Del Prete nel Camposanto della Misericordia di Viareggio.
Cambiamenti in arrivo per l’edizione del “Premio Letterario Camaiore –
Francesco Belluomini 2021”. La Giunta ha approvato una partnership con la SIAE, nell’ottica della valorizzazione e dell’ingrandimento di un premio che quest’anno taglierà il traguardo dei 40 anni.