Notizie

Cinque milioni per rifare ex-novo il cavalcavia di Querceta

Partiranno tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 i lavori di ricostruzione del cavalcavia di Querceta, che dal dicembre 2017 è vietato al transito dei mezzi pesanti – sopra le 50 tonnellate – per motivi di sicurezza e con un limite di velocità di 30 km orari.

Negozi e supermercati chiusi a Pasqua e Pasquetta

Il presidente della Toscana Giani ha firmato l’ordinanza regionale con la quale, visto anche il particolare periodo, impone la chiusura di tutti gli esercizi commerciali tranne le farmacie. Della richiesta si era fatto promotore il sindaco di Porcari Fornaciari seguito poi dagli altri sindaci della Piana

Cade dal camion, autotrasportatore muore a 55 anni

Un uomo di 55 anni è morto dopo essere caduto da un camion. La tragedia, che è costata la vita a Donato Del Giorno, autotrasportatore di Antraccoli, si è consumata questa mattina, intorno alle 8, dopo che aveva scaricato alla Smurfit Kappa di Capannori. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe caduto improvvisamente da un camion parcheggiato nel piazzale antistante l’azienda cartaria probabilmente a causa di un malore.

Lotta alle dipendenza, Pca al capolinea dopo 40 anni

Dopo oltre 40 anni ha chiuso i battenti, oggi 1° aprile, lo sportello contro le dipendenze del Pca di Pietrasanta. L’epilogo di un lenta agonia causata dalla carenza di contributi pubblici al servizio di assistenza, gestito dal gruppo Simis, al quale si rivolgono circa cento utenti residenti nella Versilia nord.

Incendio di rotoballe a Pieve Fosciana

I vigili del Fuoco sono intervenuti a Pieve Fosciana per l’incendio di alcune rotoballe di fieno di proprietà di un’azienda agricola. Sul fatto stanno facendo luce i carabinieri ma sembra che a provocare le fiamme siano stati alcuni ragazzini: sarebbe stato insomma un gioco, pericoloso, finito male.

Tre ricoverati positivi, nuova bolla Covid all’ospedale di Barga

Toccano un nuovo vertice i nuovi contagi Covid in Toscana, 1631 nelle ultime 24 ore, mai così tanti nel corso della cosiddetta terza ondata. E continua di conseguenza l’aumento dei ricoverati nelle strutture ospedaliere della nostra regione, saliti a 1849.