Notizie

Cross femminile, terzo posto del Gs Orecchiella ai campionati italiani

La squadra femminile di cross del Gs Orecchiella Garfagnana ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati italiani svoltisi a Campi Bisenzio. Si tratta della migliore prestazione in assoluto di tutti i tempi per una squadra toscana. Le protagoniste del traguardo raggiunto sono Primitive Niyirora, Cecilia Basso, Annalaura Mugno e Francesca Setti.

Una palina informativa su Modigliani

Una palina informativa sugli studi giovanili di Modigliani a Pietrasanta è stata installata all’inizio di via Mazzini dove lo scultore abitò per imparare l’arte dai maestri artigiani

Il CGC si impone a Matera

Vittoria del Cgc Viareggio sulla Roller Matera 3-1. Per i bianconeri primo posto consolidato nel campionato A2 hockey su pista

Volley, Nottolini sconfitta da Quarrata

PALLAVOLO B1 DONNE – Nottolini Capannori- Blue Volley Quarrata 2-3. Parziali: 26-24; 22-25; 13-25; 26-24; 10-15. Nonostante la sconfitta le bianconere restano al terzo posto in classifica

Seravezza, scuole aperte ma resta il rischio zona rossa

I casi settimanali quasi raddoppiati, passati da 28 a 51 negli ultimi sette giorni, e un indice di contagio schizzato a 391 su 100mila abitanti, spingono anche il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella a chiudere parchi e spazi pubblici per salvare, almeno per adesso, le scuole.

Il Pegaso d’argento al talento lucchese di Beatrice Venezi

Un prestigioso riconoscimento della Toscana a Beatrice Venezi, pianista, compositrice e giovane Direttore d’orchestra: a lei il premio Pegaso della Regione per “la sua brillante carriera”, lei che, trentuno anni appena compiuti, di strada ne ha già fatta parecchia e sta portando a giro per il mondo la musica italiana e gli autori toscani. Puccini, Mascagni e Busoni, sopra a tutti.

Piazze e parchi chiusi anche ad Altopascio: “Così salviamo le scuole”

Contenere il contagio evitando al contempo la zona rossa per salvare le scuole. Nel primo giorno di chiusura di parchi e piazze ad Altopascio il sindaco Sara D’Ambrosio spiega il significato di questo provvedimento adottato, in modo congiunto, con i comuni di Porcari e Montecarlo in cui gli spazi pubblici sono già chiusi da venerdi.

Cimitero senz’acqua da un mese: la denuncia dei cittadini

Da quasi un mese al cimitero di San Donato dalle fontanine posizionate lungo i viali del camposanto non sgorga più l’acqua. La situazione sta creando disagi ai parenti dei defunti che si recano al cimitero, acquistano i fiori per deporli sulle tombe dei propri cari, ma non trovano l’acqua, peraltro senza alcun avviso agli utenti.