Notizie

La Regione approva il nuovo piano cave

E’ legge la nuova normativa sulle cave. Almeno il 50 per cento della filiera del marmo deve rimanere sul territorio: i blocchi di marmo da taglio saranno lavorati in loco.

Strage di delfini: avevano lo stomaco completamente vuoto

FIRENZE – Avevano lo stomaco completamente vuoto gli otto delfini spiaggiati nelle ultime settimane lungo la costa toscana. Lo rende noto l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni, all’indomani dell’ultimo, triste ritrovamento nella acque al largo del porto di Viareggio.

Seravezza, anno zero: obiettivo centroclassifica e valorizzare i giovani

Walter Vangioni

CALCIO D – Quarto anno consecutivo per Walter Vangioni sulla panchina del Seravezza. Per il 42enne tecnico garfagnino una serie di campionati davvero importanti e ricchi di soddisfazioni. Quest’anno la società del presidente Lorenzo Vannucci gli ha messo a disposizione una rosa piuttosto rinnovata con obiettivo una salvezza tranquilla e la valorizzazione dei giovani.

Altro colpaccio del Basketball Club Lucca: preso Salvatore Totò Genovese

BASKET B – Salvatore “Totò” Genovese è un giocatore del Basketaball Club Lucca. Ruolo ala forte ha giocato in serie A e serie A2 con Varese, Messina, Roseto, Treviglio e Udine. Ha partecipato con la nazionale sperimentale alla 25esima Universiade ed è stato uno dei pochissimi siciliani a far parte del giro delle selezioni azzurre.

L’antico rito della Croce si perpetua a San Pellegrino in Alpe

CASTIGLIONE GARFAGNANA – Un rito che si rinnova e che si ripete ormai da cinque secoli. Il primo agosto sul borgo più alto dell’Appennino si festeggiano i due santi presenti nella monumentale chiesa di San Pellegrino e San Bianco.

Il moderno che fa scoprire l’antico

CAMAIORE – Arte sacra e arte contemporanea si incontrano a Camaiore in un viaggio fuori dall’ordinario che abbraccia tutto il centro storico. “Del colore e della luce”, è la mostra allestita al Museo d’Arte Sacra, curata dal professor Andrea Del Guercio e da Pier Paolo Dinelli, aperta al pubblico dal 2 agosto al 30 settembre.

Ma il Museo etnografico rimane ancora chiuso

CASTIGLIONE GARFAGNANA – Quest’anno la Festa del 1 Agosto a San Pellegrino in Alpe per la prima volta si è celebrata senza la possibilità di poter visitare il Museo in quanto chiuso dal novembre 2018 per una serie di problematiche che non hanno convinto del tutto la comunità locale: Infatti giovedì mattina per richiamare l’attenzione dei presenti è stato esposto questo striscione.